Come l’utilizzo del criterio di Kelly può aumentare il tuo bankroll

Novembre 30, 2023

Nel mondo in continua evoluzione delle scommesse sportive, la chiave del successo sta nel comprendere le strategie che possono darti un vantaggio rispetto ai bookmaker. Tra queste strategie c’è il Kelly Criterion, una formula che gli scommettitori sportivi utilizzano per identificare le scommesse di valore e gestire il proprio bankroll in modo efficace.

Questo articolo discuterà il criterio di Kelly, spiegherà come funziona e sottolineerà l’importanza della gestione del bankroll nelle scommesse sportive.

Gestione del bankroll

Le basi del successo Prima di approfondire il criterio di Kelly, è fondamentale comprendere l’importanza della gestione del bankroll. Questo approccio implica accantonare una determinata somma di denaro per le scommesse, tenere traccia delle scommesse e utilizzare le scommesse unitarie anziché gli importi in dollari. Dividendo il tuo bankroll in unità, ad esempio $ 5 ciascuna, puoi valutare meglio quanto scommettere su ciascuna scommessa in base alla dimensione del tuo bankroll.

Il criterio di Kelly

Una formula per identificare il vantaggio Sviluppato da John Kelly Jr. negli anni ’50, il criterio di Kelly è diventato uno strumento preferito tra gli scommettitori di successo. Se combinata con l’analisi sportiva e gli strumenti di modellazione, questa formula aiuta a identificare le scommesse di valore sul tabellone delle quote e ti guida nella determinazione della dimensione di scommessa appropriata.

Comprendere la formula del criterio di Kelly

La formula del criterio di Kelly può essere espressa come segue:

  • f* = (P * B – Q) / B

Dove:

  • f* = Frazione del bankroll da scommettere
  • P = Probabilità di vincita
  • Q = Probabilità di perdere (1 – P)
  • B = Quota decimale – 1 (se espressa in quote moneyline, B = (quota decimale/100) – 1)

Applicazione del criterio di Kelly

Illustriamo la formula con un semplice esempio. Supponiamo che tu possa scommettere sul lancio della moneta con una quota decimale di 2,00 (o +100 nelle quote moneyline). Sulla base della tua analisi, stimi che la probabilità che le monete cadano di testa sia del 55%.

  • P = 0.55 
  • Q = 1 – 0.55 = 0.45 
  • B = 2 – 1 = 1

Utilizzando la formula del criterio di Kelly

  • f* = (0.55 * 1 – 0.45) / 1 ≈ 0.10

Questo risultato indica che dovresti scommettere il 10% del tuo bankroll (10 unità) su questo lancio della moneta.

Insidie ​​e limitazioni

Sebbene il criterio di Kelly sia uno strumento prezioso, presenta i suoi limiti. In alcuni casi, la formula può consigliare di puntare unità eccessive su scommesse specifiche, il che può essere rischioso. L’efficacia della formula dipende anche dalla ricerca di scommesse di valore nel tabellone delle quote. È essenziale utilizzare il criterio di Kelly come parte di una strategia globale di gestione del bankroll piuttosto che come metodo autonomo per scommettere con successo.

Il criterio di Kelly è un potente strumento per gli scommettitori sportivi che consente di identificare le scommesse di valore e gestire il proprio bankroll in modo efficace. Incorporando questa formula nella tua strategia di scommessa e seguendo sani principi di gestione del bankroll, puoi aumentare le tue possibilità di vincita e successo nelle scommesse sportive. Tuttavia, è fondamentale ricordare che le scommesse sportive non sono uno schema per arricchirsi rapidamente e che un processo decisionale prudente, la ricerca e la disciplina sono vitali per un’esperienza di scommessa redditizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.