Il sistema di scommesse D’Alembert – Non scommettere su di esso!

Dicembre 6, 2023

Il sistema di scommesse D’Alembert, sviluppato da Jean-Baptiste le Rond d’Alembert nel XVIII secolo, è una strategia semplice ma profondamente imperfetta che si applica alle proposte di denaro alla pari. Il suo difetto fondamentale risiede nel fare affidamento sulla “fallacia del giocatore d’azzardo”, presupponendo che l’esito di un evento influenzi la probabilità del successivo evento indipendente.

Come funziona il sistema D’Alembert

Il sistema D’Alembert è spesso illustrato utilizzando l’esempio del lancio di una moneta. Gli scommettitori iniziano con un’unità base (ad esempio $ 10) e aumentano le loro scommesse di un’unità dopo ogni perdita. Se vincono una scommessa, diminuiscono la scommessa successiva di un’unità.

Ad esempio, se uno scommettitore perde una scommessa di $ 10 su testa, il sistema consiglierà una scommessa di $ 20 su testa per il turno successivo. Se anche la seconda scommessa è una perdita, la terza scommessa dovrebbe essere di $ 30 e così via. Diminuiranno la scommessa successiva di un’unità se vincono una scommessa.

Perché il sistema D’Alembert non funziona

La ragione principale per cui il sistema D’Alembert fallisce è l’idea sbagliata che gli eventi passati influenzino i risultati futuri. Ogni lancio di moneta o scommessa sportiva è un evento indipendente con una probabilità di successo del 50/50 (o quasi). Il risultato di un sorteggio o di un gioco non ha alcuna influenza sul risultato del successivo.

Questo errore si applica non solo ai lanci delle monete ma anche alle scommesse sportive, soprattutto quando si tratta di scommesse contro lo spread (ATS) in sport come la NFL. Supporre che una squadra abbia maggiori probabilità di coprire lo spread dopo aver fallito nel farlo nella partita precedente è una convinzione ingiustificata, poiché i risultati di partite diverse non sono correlati.

Un esempio delle insidie

Supponiamo che uno scommettitore subisca una serie di sconfitte utilizzando il sistema D’Alembert con un’unità iniziale di $10. Dopo dieci perdite consecutive, avrebbero subito una perdita totale di $550.

$ 10 + $ 20 + $ 30 + $ 40 + $ 50 + $ 60 + $ 70 + $ 80 + $ 90 + $ 100 = $ 550

Se la loro unità iniziale fosse stata di 20 dollari, la perdita sarebbe stata di 1.100 dollari. Per riprendersi da una simile serie di sconfitte, lo scommettitore deve vincere cinque scommesse consecutive (con una probabilità pari a solo il 3,13%) per raggiungere il pareggio.

Esiste un contesto in cui il sistema D’Alembert potrebbe funzionare?

In teoria, il sistema D’Alembert potrebbe mostrare un valore atteso positivo se due eventi fossero causalmente correlati e dipendenti l’uno dall’altro. Ad esempio, se i dati suggerissero che una determinata squadra ha maggiori probabilità di vincere dopo una sconfitta, scommettere su di essa potrebbe essere utile. Tuttavia, tali correlazioni sono difficili da stabilire e spesso sono già prese in considerazione nelle quote di scommessa stabilite dai bookmaker.

Il sistema di scommesse D’Alembert è fondamentalmente difettoso a causa della sua dipendenza dall’errore del giocatore d’azzardo, che presuppone che i risultati passati influenzino eventi futuri indipendenti. Per gli scommettitori sportivi è fondamentale riconoscere che ogni scommessa è un evento isolato senza alcuna relazione causale con quelle precedenti. Affidarsi a strategie di scommessa imperfette come il sistema D’Alembert può portare a perdite sostanziali e dovrebbe essere evitato a favore di approcci di scommessa più solidi e ben ragionati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.